
Viticoltura
Promuove i metodi dell’agricoltura integrata in viticoltura e trasferisce le conoscenze tecnico-scientifiche alle realtà produttive del territorio, attraverso la divulgazione dei risultati delle attività sperimentali, la formazione e il supporto tecnico. Collabora con le istituzioni e le associazioni di produttori nella definizione di disciplinari e linee d’indirizzo.
Monitora il territorio viticolo attraverso una rete di controlli su vigneti produttivi, particelle non trattate e, mediante l’ausilio di trappole a feromoni e cromotropiche, controlla la presenza di organismi dannosi. Su incarico del Servizio Fitosanitario esegue monitoraggi e controlli sulla diffusione delle malattie da quarantena (Flavescenza dorata) e degli insetti vettori.
Svolge prove applicative di campo di agronomia e di difesa, attività sui materiali vivaistici come selezione clonale, risanamento, conservazione e pre-moltiplicazione e prove di nutrizione e di fisiologia.
In evidenza
Risorse
Servizio prove di fertilizzazione vite e melo
Servizio di valutazione di prodotti fertilizzanti e concimi, compresi i biostimolanti