Seguici su
Cerca
Immagine: FEM microbiologia 0872-02

Microbiologia alimentare

Svolge sperimentazioni e offre supporto tecnico-analitico al settore agroalimentare nell’ambito della microbiologia agroalimentare con particolare attenzione alle produzioni enologiche e birrarie, lattiero casearie artigianali e alla sicurezza degli alimenti tradizionali.

Studia dal punto di vista qualitativo e quantitativo il microbiota agroalimentare per comprenderne e dirigerne le dinamiche verso la produzione di alimenti di elevata qualità organolettica, nutrizionale e privi di rischi per il consumatore. Utilizza una piattaforma analitica che affianca a metodiche tradizionali, tecniche strumentali, citometriche e biomolecolari. 

Collabora sia con gruppi industriali che produttori artigianali, valorizzando le peculiarità della provincia di Trento.

Il supporto riguarda le analisi di materie prime e prodotti finiti, la validazione di processi fermentativi e trattamenti fisico/chimici volti a contrastare i microrganismi alterativi o patogeni. Lo studio del microbiota autoctono di alimenti o ecosistemi agrari completa il campo di sperimentazione, valorizzato da numerose pubblicazioni scientifiche e tecniche.

Unità Trasformazione enologica e alimentare

In evidenza

Progetto VRT Burromax

Il progetto nasce con l’obiettivo di garantire un burro di malga sicuro dal punto di vista sanitario ma preservando le caratteristiche aromatiche tradizionali, attraverso l’isolamento di ceppi di Lactococcus lactis, batteri che producono molecole fondamentali per l’aroma del burro, come diacetile e acetoino, che possiedono anche proprietà antimicrobiche. I ceppi saranno usati in una miscela starter per la panna pastorizzata al fine di ricreare l’aroma del burro a panna cruda e potranno essere utilizzati da malghe e caseifici per mantenere il gusto tradizionale in prodotti più sicuri dal punto di vista igienico-sanitario.

Immagine: logo_2 (1)

Fare vino in un ambiente che cambia

Il cambiamento climatico ha messo in crisi i paradigmi dell’enologia aumentando il rischio di alterazioni microbiologiche.
Numerose sperimentazioni e ampio supporto tecnico è offerto a cantine di diverse regioni vitivinicole italiane per preservare la qualità dei propri vini.

Lieviti per "metodo classico"

Il laboratorio offre supporto alla produzione di spumante metodo classico mediante il monitoraggio della presa di spuma, la conservazione e moltiplicazione di alcuni storici ceppi di lievito trentini particolarmente adatti alla spumantizzazione.

Vino e batteri

Si occupa da anni di fermentazione malolattica mediante collaborazioni con aziende leader del settore, in particolare attraverso la selezione di un ceppo batterico oggi diffuso in numerose regioni vitivinicole mondiali e lo sviluppo di protocolli di impiego dei batteri lattici in enologia.

Risorse

Servizio microbiologia alimentare

Supporto tecnico ed analitico ad aziende agroalimentari per il controllo dei microrganismi utili alle fermentazioni e degli agenti alterativi o patogeni, per tutelare qualità e valenza nutrizionale di vini e alimenti

Leggi di più
Consulenza caseificazione di malga

Supporta le malghe nei processi di trasformazione lattiero-casearia per ottimizzarne la qualità e prevenire alterazioni e rischi sanitari

Leggi di più

Referente

Guzzon Raffaele

Telefono: 0461615184

Telefono cellulare: 3351544410

raffaele.guzzon@fmach.it

Microbiologia alimentare

https://openpub.fmach.it/cris/rp/rp00536

Ulteriori dettagli

Immagine: Guzzon Raffaele

Staff

Facchinelli Giovanna

Telefono: 0461615118

giovanna.facchinelli@fmach.it

Microbiologia alimentare

Ulteriori dettagli

Immagine: Facchinelli Giovanna
Schiavon Silvia

Telefono: 0461615482

Telefono cellulare: 3358359299

silvia.schiavon@fmach.it

Microbiologia alimentare

https://openpub.fmach.it/cris/rp/rp00627

Ulteriori dettagli

Immagine: Schiavon Silvia