Seguici su
Cerca

I suoli dei vigneti trentini

Dalla zonazione agli strumenti di gestione
Immagine: Fronte copertina ridotta

A cura di: Giacomo Sartori e Duilio Porro

Anno edizione: 2022

Pagine: 431

Tipologia di materiale: Monografia

ISBN: 978-88-7843-057-0

 

Il volume, edito congiuntamente da FEM e Cavit, riporta l’indagine sui suoli vitati del Trentino svolta nell’ambito del progetto PICA (2011-2014) finanziato da Cavit con il contributo della PAT-APIAE (L.P. 6/99) ma anche attraverso successivi approfondimenti, raccogliendo un lavoro di oltre 10 anni. Lo studio è stato sviluppato in varie fasi, a partire dalla fotointerpretazione e dalla risultante carta dei pedopaesaggi, dai rilievi di campagna per l’individuazione delle unità tipologiche di suolo fino alle analisi di laboratorio su suolo e foglie, recuperando anche una serie di analisi storiche fin dagli anni 90, alle analisi climatiche e agli studi sul bilancio idrico. I nuovi rilievi dei suoli (1.577 trivellate, 364 profili pedologici studiati, 1.110 campioni di suolo raccolti e analizzati), che sommati a quelli già presenti in banca dati e armonizzati ammontano ad un totale di 3.094 trivellate, 636 profili, 2.096 orizzonti e relativi campioni di suolo analizzati, e 5.101 campioni fogliari esaminati provenienti da 1.175 siti differenti, sono alcuni dei numeri che rappresentano lo studio.

La caratterizzazione territoriale dei suoli quindi, dal punto di vista pedologico e agronomico, tramite le complesse relazioni esistenti con le piante di vite e soprattutto per gli aspetti legati alle dotazioni nutrizionali e idriche, non solo contribuisce alla definizione delle tipicità esistenti, ma è strumento per fornire indicazioni tecnico-operative ad agricoltori e tecnici adatte per i diversi ambienti. Lo studio descritto nel volume evidenza quindi l’importanza delle zonazioni per poter comprendere pienamente la vocazionalità di un territorio, per contribuire alla maggiore sostenibilità della coltura e per finalizzare al meglio le produzioni in condizioni pedoclimatiche simili anche in funzione di cultivar diverse. 

Il volume, costituito da 431 pagine e da un consistente apparato iconografico, conta la collaborazione di 14 autori.

 
 

COME RICHIEDERE LA PUBBLICAZIONE

Copie cartacee esaurite

Ulteriori informazioni

Centro Trasferimento Tecnologico

Telefono:
0461 615461

Indirizzo e-mail:
info.ctt@fmach.it

Lun
9.00-12.00, 14.00-16.00
Mar
9.00-12.00, 14.00-16.00
Mer
9.00-12.00, 14.00-16.00
Gio
9.00-12.00, 14.00-16.00
Ven
9.00-12.00
Valido dal 07/01/2025