
Chimica agraria
Svolge attività analitica, di sperimentazione e di supporto tecnico a favore di privati ed aziende per la caratterizzazione chimico-fisica di suoli, per la diagnostica fogliare e l'analisi di frutti e ammendanti.
Effettua sperimentazioni e analisi a sportello su suoli, prodotti vegetali e trasformati alimentari.
La moderna dotazione strumentale consente di eseguire, oltre alla caratterizzazione di base, anche analisi più approfondite con valenza sia agronomica che ambientale.
Si occupa della caratterizzazione chimico-fisica di suoli a fini agronomici, per la pianificazione degli interventi di irrigazione/concimazione più sostenibili, per l’individuazione di aree di vocazionalità colturale (es. carta dei suoli) o per la scelta di particolari varietà/portainnesti. Fondamentale in tal senso è la conoscenza di tessitura, reazione del suolo (pH), calcare totale e attivo, sostanza organica, azoto totale, fosforo assimilabile, basi di scambio (magnesio, potassio, calcio e sodio), microelementi assimilabili (B, Fe, Mn, Cu, Zn), capacità di scambio cationico (CSC), conducibilità elettrica, contenuto di metalli pesanti e scheletro.
Il laboratorio è socio co-fondatore dell’Associazione Italiana Laboratori Pedologici Agrochimici (SILPA) e fa parte della rete internazionale di laboratori Global Soil Laboratory Network (GLOSOLAN).
In evidenza
Risorse
Servizio chimica agraria
Attività analitica a favore di privati ed aziende per la caratterizzazione chimico-fisica di suoli, per la diagnostica fogliare e l'analisi di frutti e ammendanti