
Chimica enologica
Svolge sperimentazioni ed analisi di tipo compositivo, merceologico e di controllo qualità sull'intera filiera produttiva, dai coadiuvanti e additivi ai semi-lavorati, sino ai prodotti finiti, nel settore vitienologico e delle bevande.
Garantisce da molti anni un ampio supporto al mondo produttivo e a gruppi e enti di ricerca, attraverso un’attività analitica diversificata che va dai controlli ufficiali al supporto tecnico a sportello, dalle convenzioni su specifici aspetti tecnologici alla sperimentazione nel campo enologico, dei distillati, delle bevande e degli alimenti. Al fine di assicurare una produttività adeguata alle tempistiche richieste, i metodi tradizionali sono stati automatizzati e implementati con tecniche innovative, rapide e multiparametriche.
Affronta aspetti significativi lungo l’intera filiera produttiva, come l’applicazione di metodi ufficiali nelle analisi merceologiche e compositive di vini, mosti e bevande spiritose, la valutazione degli aspetti sensoriali dei vini, l'applicazione di test su scala di laboratorio volti alla valutazione della stabilità tartarica e proteica dei vini, la caratterizzazione della natura di precipitati e sedimenti in prodotti imbottigliati (vini, distillati e bevande in genere) o l’indagine analitica di parametri legati alla salubrità e all’efficacia di azione di additivi e coadiuvanti.
In evidenza
Risorse
Servizio chimica enologica
Attività di analisi di tipo compositivo, merceologico e di controllo qualità sull'intera filiera produttiva, dai coadiuvanti e additivi ai semi-lavorati, fino ai prodotti finiti nel settore vitienologico e delle bevande