Seguici su
Cerca
Immagine: 02 FEM Chimica Enologica 0264

Chimica enologica

Svolge sperimentazioni ed analisi di tipo compositivo, merceologico e di controllo qualità sull'intera filiera produttiva, dai coadiuvanti e additivi ai semi-lavorati, sino ai prodotti finiti, nel settore vitienologico e delle bevande. 

Garantisce da molti anni un ampio supporto al mondo produttivo e a gruppi e enti di ricerca, attraverso un’attività analitica diversificata che va dai controlli ufficiali al supporto tecnico a sportello, dalle convenzioni su specifici aspetti tecnologici alla sperimentazione nel campo enologico, dei distillati, delle bevande e degli alimenti. Al fine di assicurare una produttività adeguata alle tempistiche richieste, i metodi tradizionali sono stati automatizzati e implementati con tecniche innovative, rapide e multiparametriche.

Affronta aspetti significativi lungo l’intera filiera produttiva, come l’applicazione di metodi ufficiali nelle analisi merceologiche e compositive di vini, mosti e bevande spiritose, la valutazione degli aspetti sensoriali dei vini, l'applicazione di test su scala di laboratorio volti alla valutazione della stabilità tartarica e proteica dei vini, la caratterizzazione della natura di precipitati e sedimenti in prodotti imbottigliati (vini, distillati e bevande in genere) o l’indagine analitica di parametri legati alla salubrità e all’efficacia di azione di additivi e coadiuvanti.

Unità Chimica vitienologica e agroalimentare

In evidenza

Denominazioni di origine ed esportazione

Rilascia certificati ufficiali di analisi nel settore vitivinicolo per l’attribuzione di denominazioni di origine e per l’esportazione di prodotti al di fuori dell’Unione Europea.

Difettosità e off-flavour

Individua difettosità dei prodotti della trasformazione attraverso esami organolettici, in genere integrati con identificazione e giustificazione tecnologica delle molecole responsabili delle deviazioni olfattive e gustative.

Instabilità e precipitati

Valuta la potenziale instabilità dei vini quale valido supporto ai produttori per evitare precipitazioni indesiderate. Caratterizza la natura dei precipitati in bottiglia, individuando cause e possibili soluzioni.

Additivi e coadiuvanti

Caratterizza compositivamente additivi e coadiuvanti alimentari applicando metodi OIV per l’enologia.

Risorse

Servizio chimica enologica

Attività di analisi di tipo compositivo, merceologico e di controllo qualità sull'intera filiera produttiva, dai coadiuvanti e additivi ai semi-lavorati, fino ai prodotti finiti nel settore vitienologico e delle bevande

Leggi di più

Referenti

Larcher Roberto
Immagine: Larcher Roberto
Malacarne Mario

Telefono cellulare: 3357822111

mario.malacarne@fmach.it

Chimica enologica

Ulteriori dettagli

Immagine: Malacarne Mario

Staff

Colapietro Marco

Telefono: 0461615264

marco.colapietro@fmach.it

Chimica enologica

Ulteriori dettagli

Immagine: Colapietro Marco
Decarli Fabrizio
Immagine: Decarli Fabrizio