Seguici su
Cerca

Vinum Sanctum, vinum de Xanto

Sull'origine della denominazione Vino Santo

Immagine: Copertina-Vin-Santo-LQ

A cura di: Marco Stenico

Anno edizione: 2018

Pagine: 120

Tipologia di materiale: Monografia

ISBN: 978-88-7843-049-5

Il volume, curato dallo storico-archivista Marco Stenico, è un saggio dedicato all'uva Nosiola e al suo nobile figlio, il “Vino santo”, della trentina Valle dei Laghi, tasselli speciali della storia complessiva della vite e del vino in ambito trentino. Il libro è frutto di una ricerca a carattere storico condotta esclusivamente su fonti documentarie e bibliografiche, individuate attraverso una ricerca di archivio principalmente in ambito trentino, ma anche lombardo e veneto, che copre un periodo che va dal secolo XIII al primo Ottocento.
Se l’oggetto dell’indagine complessiva è il “Vino santo”, il focus principale dello studio è in verità il nome assegnato a quell’oggetto, nelle forme che le fonti scritte nel corso del tempo hanno consegnato alla storia.

 

COME RICHIEDERE LA PUBBLICAZIONE

La pubblicazione a stampa può essere ordinata al costo di 14 € (vedi sotto). È possibile pagare con mediante il circuito PagoPA (carta di credito o bollettino pagabile in banca, banca online o ricevitorie). Il Volume viene inviato a mezzo corriere. 

Per acquistare il volume accedi o registrati all'area riservata della Fondazione Mach.

Ulteriori informazioni

Centro Trasferimento Tecnologico

Telefono:
0461 615461

Indirizzo e-mail:
info.ctt@fmach.it

Lun
9.00-12.00, 14.00-16.00
Mar
9.00-12.00, 14.00-16.00
Mer
9.00-12.00, 14.00-16.00
Gio
9.00-12.00, 14.00-16.00
Ven
9.00-12.00
Valido dal 07/01/2025