Seguici su
Cerca

Cimici

Guida al riconoscimento delle specie di interesse agrario nel Nord Italia
Immagine: cimici cop

Anno edizione: 2021

Pagine: 72

Disciplina: Frutticoltura

Tipologia: Approfondimento Monografico

Il gruppo di lavoro sulla cimice asiatica ha realizzato nell’ambito del progetto di lotta biologica SWAT questa guida per il riconoscimento di alcune specie di cimici che colonizzano gli ambienti agrari e forestali, parchi, orti e giardini del Nord Italia e rivolta ad agricoltori, tecnici, studenti e naturalisti. Molte specie di cimice infatti colonizzano le piante di interesse agrario e risulta importante poter distinguere quelle che determinano un danno alle colture da altre che invece sono predatrici di altri insetti, svolgendo quindi un utile ruolo di controllo biologico.

La guida è costituita da 25 schede, corredate da oltre 200 fotografie, che descrivono i caratteri utili al riconoscimento di 21 specie e 4 generi di cimici, comprendendo gli individui adulti, i vari stadi di sviluppo e le ovature.

Si tratta di una guida pensata per la consultazione in campo le cui schede, allo scopo di facilitare il lettore, sono raggruppate in quattro categorie (“cimici marmorizzate”, “cimici verdi”, “altri pentatomidi” e “non pentatomidi”).

La guida si conclude con un paragrafo sull’interpretazione delle ovature di cimice, che possono essere soggette al controllo biologico, consentendo di riconoscere la presenza di parassitizzazione o di predazione delle uova.

 
 

COME RICHIEDERE LA PUBBLICAZIONE

Copie cartacee esaurite

Ulteriori informazioni

Centro Trasferimento Tecnologico

Telefono:
0461 615461

Indirizzo e-mail:
info.ctt@fmach.it

Lun
9.00-12.00, 14.00-16.00
Mar
9.00-12.00, 14.00-16.00
Mer
9.00-12.00, 14.00-16.00
Gio
9.00-12.00, 14.00-16.00
Ven
9.00-12.00
Valido dal 07/01/2025