Seguici su
Cerca

Servizio chimica isotopica

Attività analitica, di sperimentazione e di supporto tecnico nel campo della chimica isotopica, sia per privati che per aziende, al fine di tracciare l'origine e garantire l'autenticità di prodotti alimentari e non alimentari

Descrizione

La chimica isotopica applica metodi ufficiali OIV, AOAC, UNI o sviluppa metodi interni basati sulla tecnica isotopica al fine di:

  • confermare la genuinità (ad es. come assenza di zuccheri esogeni o presenza di acqua di fonte) e la tracciabilità geografica di molteplici prodotti agroalimentari quali vino, bevande spiritose, olio, aceto, aceto balsamico, succhi di frutta, formaggio, miele, carne
  • differenziare tra prodotti di origine naturale e sintetica (ad es. aromi come la vanillina, additivi alimentari come l’acido tartarico o materiali plastici come il polilattato)
  • distinguere l’origine animale e vegetale delle sostanze (ad es. sostanze di interesse cosmetico come lo squalano ottenibili tramite fonte animale, il fegato di squalo o da fonte vegetale, l’olio di oliva).

Servizi accreditati

Modalità di accesso

Come accedere ai servizi chimico analitici

Segreteria del laboratorio e ricezione dei campioni

Ulteriori dettagli

Immagine: FEM segreteria accettazione campioni 9938 LR

Piattaforme tecnologiche

Laboratorio chimica isotopica

La piattaforma di Chimica isotopica applica l'innovativa analisi degli isotopi stabili di bioelementi per la tracciabilità e autenticità di prodotti alimentari e non alimentari.

Ulteriori dettagli

Immagine: FEM chimica isotopica 0839