
Chimica isotopica
Svolge attività analitica, di sperimentazione e di supporto tecnico per privati ed aziende nei molti campi in cui trova utile applicazione lo studio dei rapporti tra isotopi stabili di bioelementi (δ13C, δ15N, δ18O, δ2H, δ34S).
Fornisce supporto ad ampio raggio a privati e aziende che vogliono tutelare l'autenticità e la tracciabilità dei prodotti alimentari e farmaceutici o per il controllo dei prodotti in acquisto.
La chimica isotopica viene proposta quale tecnica potente ed innovativa per confermare la genuinità (intesa ad esempio come assenza di zuccheri esogeni o presenza di acqua di fonte) e la tracciabilità geografica di molteplici prodotti agroalimentari quali vino, bevande spiritose, olio, aceto, aceto balsamico, succhi di frutta, formaggio, miele, carne; per differenziare tra prodotti di origine naturale e sintetica (ad es. aromi come la vanillina, additivi alimentari come l’acido tartarico o materiali plastici come il polilattato) e distinguere l’origine animale e vegetale delle sostanze (ad es. sostanze di interesse cosmetico come lo squalano ottenibili tramite fonte animale, il fegato di squalo o da fonte vegetale, l’olio di oliva).
Il laboratorio applica metodi isotopici ufficiali OIV, CEN e AOAC accreditati ACCREDIA.
In evidenza
Risorse
Servizio chimica isotopica
Attività analitica, di sperimentazione e di supporto tecnico nel campo della chimica isotopica, sia per privati che per aziende, al fine di tracciare l'origine e garantire l'autenticità di prodotti alimentari e non alimentari