Seguici su
Cerca

Emergenza colpo di fuoco

Aspetti tecnici, sperimentali e normativi
San Michele all'Adige, 01 Marzo 2021

Scarica gli atti e guarda il video dell'evento

 

PROGRAMMA

Saluti di apertura
Mario Del Grosso Destreri - Direttore Generale Fondazione Edmund Mach
Erwinia amylovora: biologia, epidemiologia ed eziologia del colpo di fuoco batterico
Stefania Loreti-CREA, Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria, Centro di ricerca Difesa e Certificazione (CREA-DC) Roma
Colpo di fuoco in Trentino: analisi della stagione 2020 e prospettive 2021
Lodovico Delaiti, Mattia Zaffoni, Nicola Andreatti - Centro Trasferimento Tecnologico Fondazione Edmund Mach
La diagnostica di laboratorio: azione fondamentale di sorveglianza della malattia
Valeria Gualandri -Centro Trasferimento Tecnologico Fondazione Edmund Mach
Misure e azioni fitosanitarie per gestire l’emergenza nel territorio trentino
Lorenza Tessari - Ufficio fitosanitario, Provincia autonoma di Trento
Aspetti ecologici e di controllo del patogeno e prospettive future di ricerca
Gerardo Puopolo - Centro Agricoltura Alimenti Ambiente, UniTN/ Fondazione Edmund Mach
Situazione del colpo di fuoco e difesa in Alto Adige
Michaela Erschbamer - Südtiroler Beratungsring
Passato e presente del colpo di fuoco in Svizzera e Canton Ticino
Cristina Marazzi - Servizio fitosanitario cantonale
Evidenze sperimentali dei prodotti disponibili: la parola alle ditte
Syngenta, Bayer, CBC Biogard, Manica

Moderatore: Claudio Ioriatti, Centro Trasferimento Tecnologico Fondazione Edmund Mach