Seguici su
Cerca

Conoscere e controllare la Varroa in Trentino

Contenimento dell’acaro Varroa destructor nell’ambito dell’apicoltura di montagna
Immagine: Varroa COP_1lq

A cura di: Paolo Fontana,
Gennaro Di Prisco,
Valeria Malagnini,
Gino Angeli

Anno edizione: 2013

Pagine: 94

Tipologia di materiale: Monografia

Il volume ha lo scopo di rendere accessibili a tutti gli apicoltori, professionisti e hobbisti, le più attuali conoscenze sulla biologia dell’acaro Varroa destructor, pericoloso parassita dell’ape mellifera, e del suo ospite, per permetterne un consapevole ed efficace contenimento basato sull’integrazione delle tecniche apistiche con il responsabile uso di sostanze ad azione acaricida. Il rigore scientifico tradotto in un linguaggio semplice permette di chiarire gli aspetti cruciali del controllo della Varroa ed il ventaglio di soluzioni proposte, sempre calibrate per il territorio trentino, consentiranno ad ogni apicoltore di individuare le proprie strategie. Il volume, che ha visto la collaborazione di diverse figure del mondo dell’apicoltura, di rilevanza locale e nazionale, è costituito da 94 pagine e corredato da numerose fotografie e rappresentazioni grafiche esemplificative delle pratiche apistiche proposte.

 
 

COME RICHIEDERE LA PUBBLICAZIONE

Libro in distribuzione gratuita. Se si desidera ricevere copia cartacea tramite spedizione con corriere, è necessario il pagamento di un contributo per le spese di spedizione e gestione dell'ordine di 10,00 € (vedi sotto) da versare mediante il circuito PagoPA (carta di credito o bollettino pagabile in banca, banca online o ricevitorie).

Per acquistare il volume accedi o registrati all'area riservata della Fondazione Mach.

Ulteriori informazioni

Centro Trasferimento Tecnologico

Telefono:
0461 615461

Indirizzo e-mail:
info.ctt@fmach.it

Lun
9.00-12.00, 14.00-16.00
Mar
9.00-12.00, 14.00-16.00
Mer
9.00-12.00, 14.00-16.00
Gio
9.00-12.00, 14.00-16.00
Ven
9.00-12.00
Valido dal 07/01/2025