Seguici su
Cerca
Immagine: FIG B3 SCORTE MIELE

Apicoltura e apoidei

Promuove il comparto apistico e le produzioni vegetali, attraverso azioni a favore della sostenibilità economica dell'apicoltura trentina e nazionale, valorizzando l'azione dell'ape da miele e degli apoidei antofili naturali. 
Particolare attenzione è dedicata alla salvaguardia della biodiversità, anche attraverso lo studio dei fattori antropici perturbanti la sopravvivenza degli imenotteri impollinatori e sostenendo la loro azione negli ecosistemi naturali.

Indaga e approfondisce, anche in relazione ai cambiamenti climatici, il ruolo degli agrofarmaci e degli inquinanti ambientali nel manifestare effetti collaterali significativi sulle api da miele e sugli apoidei selvatici e le conseguenze potenziali sul patrimonio apistico e sulla salvaguardia della biodiversità.

La sperimentazione in campo apistico ha inoltre come obiettivo di valutare e validare per le locali condizioni ambientali particolari tecniche apistiche quali il controllo della varroa, l'alimentazione delle api, la produzione di polline e propoli e la selezione e moltiplicazione dell'ape da miele

Conduce monitoraggi ambientali di aree agricole e protette, come parchi provinciali e nazionali.

Unità Protezione delle piante agroforestali e apicoltura

In evidenza

Beewild

L’app BeeWild, sviluppata in FEM e scaricabile gratuitamente, è uno strumento di citizen science utile alla valutazione ecologica di colonie selvatiche di A. mellifera, attraverso il censimento e il monitoraggio nel tempo. Sisponibile su Google Play e AppStore

Tutela delle sottospecie autoctone di Apis mellifera

La Carta di San Michele all'Adige (2018) e la Dichiarazione di Pantelleria (2022) sono documenti prodotti e condivisi dalla comunità scientifica che delineano le azioni per la tutela dell'ape mellifera, attraverso la salvaguardia delle sottospecie autoctone e la tutela e valorizzazione delle colonie selvatiche.

Progetto Life VAIA

Progetto quinquennale per la riqualificazione di vaste aree naturali danneggiate da eventi climatici estremi, che prevede tra le azioni la valorizzazione, anche a fini apistici, dei territori recuperati ed il monitoraggio e censimento degli apoidei naturali https://lifevaia.eu/

Immagine: Cattura

Risorse

Pubblicazioni

Referente

Fontana Paolo

Telefono: 0461519105

Telefono cellulare: 3358359262

paolo_api.fontana@fmach.it

Apicoltura

Ulteriori dettagli

Immagine: Fontana Paolo

Staff

Toldo Luca

Telefono cellulare: 3386334044

luca.toldo@fmach.it

Apicoltura

Ulteriori dettagli

Zanotelli Livia

Telefono: 0461519112

Telefono cellulare: 3356014134

livia.zanotelli@fmach.it

Apicoltura

Ulteriori dettagli

Immagine: Zanotelli Livia