
Foreste e verde urbano
Opera per la difesa fitosanitaria del patrimonio boschivo, in termini di sicurezza, multifunzionalità e tutela della biodiversità, anche attraverso la comprensione delle correlazioni tra danni e fattori ambientali, attività svolta su incarico del Servizio Foreste e in accordo con l’Ufficio Fitosanitario PAT.
Nell’ambito del verde urbano affronta le problematiche fitosanitarie e di stabilità, suggerendo corrette indicazioni gestionali, in un’ottica di sicurezza del patrimonio arboreo a beneficio dei residenti, su richiesta di enti pubblici e di privati.
Conduce da anni attività di monitoraggio, consulenza e sperimentazione per la difesa biologica dalle avversità del castagno e dei suoi frutti, nell'ambito di una gestione sempre più sostenibile dei castagneti.
Svolge attività diagnostica sul territorio, approfondendo aspetti bioecologici, epidemiologici e patogenetici, per favorire la difesa delle foreste trentine e del verde urbano, in particolare dalle emergenze fitosanitarie, anche attraverso tecniche di contenimento innovative.
Mette in atto, su richiesta dell’Ufficio fitosanitario PAT, le misure di emergenza previste dalla normativa per evitare l’introduzione e la diffusione di organismi da quarantena associati a piante forestali/ornamentali. Se rinvenuti, fornisce supporto scientifico per attuare le misure di eradicazione o contenimento.