Seguici su
Cerca
Immagine: PAG 105

Foreste e verde urbano

Opera per la difesa fitosanitaria del patrimonio boschivo, in termini di sicurezza, multifunzionalità e tutela della biodiversità, anche attraverso la comprensione delle correlazioni tra danni e fattori ambientali, attività svolta su incarico del Servizio Foreste e in accordo con l’Ufficio Fitosanitario PAT. 

Nell’ambito del verde urbano affronta le problematiche fitosanitarie e di stabilità, suggerendo corrette indicazioni gestionali, in un’ottica di sicurezza del patrimonio arboreo a beneficio dei residenti, su richiesta di enti pubblici e di privati.

Conduce da anni attività di monitoraggio, consulenza e sperimentazione per la difesa biologica dalle avversità del castagno e dei suoi frutti, nell'ambito di una gestione sempre più sostenibile dei castagneti.

Svolge attività diagnostica sul territorio, approfondendo aspetti bioecologici, epidemiologici e patogenetici, per favorire la difesa delle foreste trentine e del verde urbano, in particolare dalle emergenze fitosanitarie, anche attraverso tecniche di contenimento innovative. 

Mette in atto, su richiesta dell’Ufficio fitosanitario PAT, le misure di emergenza previste dalla normativa per evitare l’introduzione e la diffusione di organismi da quarantena associati a piante forestali/ornamentali. Se rinvenuti, fornisce supporto scientifico per attuare le misure di eradicazione o contenimento.

Unità Protezione delle piante agroforestali e apicoltura

In evidenza

Bostrico

Gli schianti causati dalla tempesta Vaia nel 2018 hanno innescato un'infestazione da bostrico tipografo di intensità mai registrata nei boschi alpini. È attiva una capillare rete di monitoraggio per seguire l'evoluzione degli attacchi e si sperimentano strategie innovative di lotta (attract&kill, push&pull, piante esca).

Difesa dei castagneti

Studia metodi per attuare la difesa biologica contro le avversità del castagno (cancro della corteccia, mal dell’inchiostro, cinipide, cidie e funghi di marciume dei frutti) in considerazione della complessità dell'ecosistema forestale castagneto.

Referente

Baldessari Mario

Telefono: 0461615516

Telefono cellulare: 3666775578

mario.baldessari@fmach.it

Entomologia agraria

Ulteriori dettagli

Immagine: Baldessari Mario

Staff

Endrizzi Emanuel

Telefono cellulare: 3351036536

emanuel.endrizzi@fmach.it

Patologia forestale e verde urbano

Ulteriori dettagli

Immagine: Endrizzi Emanuel
Maresi Giorgio

Telefono: 0461615365

Telefono cellulare: 3351352084

giorgio.maresi@fmach.it

Patologia forestale e verde urbano

Ulteriori dettagli

Immagine: Maresi Giorgio
Tonina Lorenzo

Telefono: 0461615398

Telefono cellulare: 3358419578

lorenzo.tonina@fmach.it

Entomologia forestale

Ulteriori dettagli