
Chimica degli aromi
Svolge attività analitica, di sperimentazione e di supporto con l'obiettivo di caratterizzare e quantificare le componenti chimiche volatili (forme libere e loro precursori) di prodotti enologici e distillati, alimenti e vegetali.
Le principali attività analitiche sono rivolte alla caratterizzazione aromatica di uve, mosti, prodotti fermentati (come vino e birra), distillati e coadiuvanti alimentari. Si pone come obiettivo la valutazione degli effetti degli interventi agronomici in vigneto e di quelli tecnologici in cantina e in distilleria, l’individuazione di molecole determinanti off-flavours o problemi di salubrità e la verifica di corrispondenza di prodotti commerciali.
La chimica degli aromi offre un supporto alle aziende per il miglioramento delle caratteristiche aromatiche e sensoriali di diversi prodotti e per la risoluzione di problematiche tecnologiche legate al confezionamento e conservazione dei prodotti finiti.
Mette a disposizione la propria esperienza nell’assaggio tecnico di vini e di distillati anche mediante l’utilizzo di schede tecniche strutturate. Partecipa alle commissioni di assaggio per il rilascio di certificazioni volontarie degli Istituti di Tutela della grappa del Trentino e dell’Alto Adige.
In evidenza
Risorse
Servizio chimica degli aromi
Attività analitica, di sperimentazione e di supporto tecnico per privati ed aziende nell'individuazione e quantificazione degli aromi in forma libera e glicosilata presenti nei prodotti enologici quali mosto, vino e distillati