
Chimica degli alimenti
Sviluppa e applica metodologie analitiche avanzate con l'obiettivo di caratterizzare e quantificare le componenti chimiche fisse di bevande, prodotti alimentari e vegetali e semi-lavorati di processo nel campo della sperimentazione e dei servizi.
Mette a disposizione competenze per approfondire aspetti legati alle caratteristiche compositive peculiari delle matrici di interesse. Sperimentazione e servizi analitici, rivolti a enti pubblici e imprese private, sono indirizzati a supportare e seguire le richieste del territorio e a garantire il controllo e la valorizzazione di bevande, prodotti agroalimentari e vegetali, additivi alimentari e prodotti o semi-lavorati di processo.
La sperimentazione e i servizi analitici, rivolti a enti pubblici e imprese private, sono indirizzati a supportare e seguire le richieste del territorio e a garantire il controllo e la valorizzazione di bevande, prodotti agroalimentari e vegetali, additivi alimentari e prodotti o semi-lavorati di processo avvalendosi di strumentazioni analitiche innovative.
Si occupa della caratterizzazione dei prodotti, in particolare per la valutazione di aspetti tecnologici, nutrizionali e legislativi, per la presenza di contaminanti naturali o aggiunti, valutazione della qualità e conformità rispetto a limiti legali o alla normativa sull’etichettatura, valutazione di aspetti di tracciabilità e autenticità del prodotto.
Partecipa a progetti sperimentali finanziati da aziende nazionali e internazionali su aspetti tecnologici della trasformazione alimentare spesso coinvolgendo studenti durante le loro tesi triennali, magistrali o PhD.
In evidenza
Risorse
Servizio chimica degli alimenti
Attività analitica di caratterizzazione, controllo qualità e valutazione di processo circa le componenti fisse in matrici alimentari e vegetali