Descrizione
 
 L’apicoltura naturale, ossia la gestione delle api mellifere basata sul massimo rispetto delle caratteristiche biologiche di questi insetti, si sta sempre più diffondendo anche in Italia.
L’apicoltura naturale si può attuare sia con arnie convenzionali che con arnie di altro tipo ed è un approccio che può essere adottato sia a livello familiare che professionale. Tra le varie opzioni a disposizione per fare apicoltura naturale, l’uso di arnie top bar è la soluzione che si sta sempre più affermando e può essere una valida alternativa all’apicoltura convenzionale con arnie Dadant.
La soluzione proposta è valida sia per chi voglia condurre un piccolo allevamento famigliare allo scopo di conoscere questi straordinari insetti o anche per ottenere qualche prodotto per l’autoconsumo, che per aziende apistiche più strutturate che intendano collocarsi in un determinato settore commerciale, quello dei prodotti alimentari ottenuti con pratiche marcatamente sostenibili, o che propongono attività di didattica con le api o in ambito ambientale.
Il corso specialistico, organizzato dalla Fondazione Edmund Mach, è rivolto sia a chi ha già svolto un precedente percorso formativo in apicoltura, ma può anche fungere da formazione propedeutica per chi voglia iniziare la sua esperienza proprio da questo approccio.
  
   Modalità di svolgimento
 
 PERIODO E DURATA
7 lezioni (4 teoriche e 3 pratiche in apiario) dal 17 aprile al 3 luglio 2024 per un totale di 21 ore.
SEDE DEL CORSO
Fondazione Edmund Mach
Via de la Val 2, Casalino di Pergine Valsugana (TN)
PROGRAMMA
1. Lezione teorica in aula
Mercoledì 17 aprile 2024 ore 16.00-19.00
Presentazione del corso e dei corsisti.
Cos’è l’apicoltura naturale. Cenni sulla biologia dell’ape mellifera e del superorganismo alveare. Le arnie più idonee all’apicoltura naturale. L’apicoltura naturale con arnie convenzionali. L’arnia top bar e la sua storia. Vari modelli di arnia top bar.
2. Lezione teorica in aula
Mercoledì 24 aprile 2024 ore 16.00-19.00
La BF top bar, dove e come posizionare un apiario top bar, come si popola un’arnia top bar. Come si visita un’arnia top bar.
3. Lezione pratica in apiario
Mercoledì 8 maggio 2024 ore 14.00-17.00
Come si visita e si popola un’arnia top bar.
Data da confermare in base alle previsioni meteo
4. Lezione teorica in aula
Mercoledì 15 maggio 2024 ore 16.00-19.00
Il ciclo di sviluppo di una colonia di api mellifere. Sciamatura: controllarla o sfruttarla? Le arnie esca. Come si raccolgono il miele e gli altri prodotti delle api in arnie top bar.
5. Lezione pratica in apiario
Mercoledì 22 maggio 2024 ore 14.00-17.00
Come assecondare lo sviluppo delle colonie. Registrazione dei dati raccolti durante le visite alle colonie.
Data da confermare in base alle previsioni meteo
6. Lezione teorica in aula
Mercoledì 5 giugno 2024 ore 16.00-19.00
Come assecondare lo sviluppo delle colonie in arnie BF top bar. Le principali avversità delle api. La Varroa e le più idonee modalità di controllo in arnie top bar.
7. Lezione pratica in apiario
Mercoledì 3 luglio 2024 ore 16.00-19.00
Visita alle colonie. Trattamento della Varroa in arnie top bar.
Data da confermare in base alle previsioni meteo
  
   Modalità di pagamento
 
 Nel momento dell'acquisto è possibile scegliere il metodo di pagamento che può essere effettuato direttamente on-line sul sito di MYPAY o per mezzo di un BOLLETTINO creato al termine del percorso di iscrizione. Il bollettino può essere pagato in qualsiasi banca, tramite il proprio inbank e alle tabaccherie/ricevitorie.