Seguici su
Cerca

Annata olivicola nel Nord Italia e Slovenia 2022

San Michele all'Adige, 17 febbraio 2022

Guarda il video dell'evento

 

PROGRAMMA

Saluti di apertura
Mario Del Grosso Destreri - Direttore generale Fondazione Edmund Mach
L’annata olivicola 2021 in Italia e nell’area mediterranea
Lanfranco Conte, SISSG Società Italiana per lo Studio delle Sostanze Grasse
Pratiche agronomiche per ridurre l’alternanza di produzione
Stefano Pedò, Centro Trasferimento Tecnologico, Fondazione Edmund Mach
Enzo Gambin, AIPO Associazione Interregionale Produttori Olivicoli
Gianluca Gori, ERSA Agenzia Regionale per lo Sviluppo Rurale
Mosca olearia: l’esperienza del nord Italia e nuove modalità di contenimento in Slovenia
Giovanni Minuto, Centro di sperimentazione e assistenza agricola - Albenga, AIPOL Associazione Interprovinciale Produttori Olivicoli Lombardi
Marko Devetak, Istituto Agrario e Forestale di Nova Gorica / Kmetijsko gozdarski zavod Nova Gorica
Cascola fisiologica e cascola parassitaria: strategie per la loro limitazione
Paolo Zani, AIPOL Associazione Interprovinciale Produttori Olivicoli Lombardi
Giovanni Minuto, Centro di sperimentazione e assistenza agricola - Albenga, AIPOL Associazione Interprovinciale Produttori Olivicoli Lombardi
Fitofagi emergenti e impatto sull’olivo: cimice asiatica ed Euzophera spp.
Livia Zapponi, Centro Ricerca e Innovazione, Fondazione Edmund Mach
Deborah Madernini, AIPOL Associazione Interprovinciale Produttori Olivicoli Lombardi
Patologie e difesa in raccolta e post-raccolta
Antonio Volani, AIPO Associazione Interregionale Produttori Olivicoli
Matjaž Jančar, Istituto Agrario e Forestale di Nova Gorica / Kmetijsko gozdarski zavod Nova Gorica

Modera l'evento: Prof. Lanfranco Conte