
Olivicoltura
Mira a sostenere l’olivicoltura trentina e a valorizzarne le caratteristiche peculiari, sia in termini di qualità del prodotto (l’olio extra vergine di oliva) sia per il valore ambientale, paesaggistico e culturale della coltivazione.
Fornisce supporto tecnico e di trasferimento delle innovazioni non solo agli olivicoltori ma anche ai gruppi di interesse (frantoi, cooperative, consorzi di miglioramento fondiario) e alle amministrazioni pubbliche locali e provinciali, attraverso aggiornamenti sulle migliori tecniche agronomiche e sulla difesa, integrata e biologica.
Studia e approfondisce tematiche quali irrigazione, concimazione, potatura e coordina la difesa a livello territoriale dalla mosca delle olive tramite cattura massale. Fornisce informazioni e dati per l’individuazione del momento ottimale di raccolta seguendo l'evoluzione dell'accumulo di olio nelle drupe. Nelle successive fasi, collabora alla valutazione qualitativa degli oli tramite panel-test.