Seguici su
Cerca
Immagine: DSCN0953 TAGLIATA

Olivicoltura

Mira a sostenere l’olivicoltura trentina e a valorizzarne le caratteristiche peculiari, sia in termini di qualità del prodotto (l’olio extra vergine di oliva) sia per il valore ambientale, paesaggistico e culturale della coltivazione.

Fornisce supporto tecnico e di trasferimento delle innovazioni non solo agli olivicoltori ma anche ai gruppi di interesse (frantoi, cooperative, consorzi di miglioramento fondiario) e alle amministrazioni pubbliche locali e provinciali, attraverso aggiornamenti sulle migliori tecniche agronomiche e sulla difesa, integrata e biologica.

Studia e approfondisce tematiche quali irrigazione, concimazione, potatura e coordina la difesa a livello territoriale dalla mosca delle olive tramite cattura massale. Fornisce informazioni e dati per l’individuazione del momento ottimale di raccolta seguendo l'evoluzione dell'accumulo di olio nelle drupe. Nelle successive fasi, collabora alla valutazione qualitativa degli oli tramite panel-test.

Unità Piccoli frutti, olivo e ortofloricoltura

In evidenza

Cimice asiatica

Monitoraggio della presenza della cimice asiatica nelle aree maggiormente specializzate, tramite trappole a feromoni

Difesa dalla mosca olearia a livello territoriale

Coordinamento nell’applicazione della cattura massale (trappole) e valutazione dell’efficacia del metodo tramite il monitoraggio del volo degli adulti e il controllo della presenza delle larve, fornendo indicazioni per la difesa insetticida mirata.

Potatura dell'olivo

Organizzazione periodica di corsi pratici di potatura dell'olivo. Vai al video tutorial dedicato https://youtu.be/LnSBFMo5djk

Risorse

Consulenza tecnica olivicoltura

Consulenza tecnica per la coltivazione dell'olivo 

Leggi di più

Pubblicazioni

Referente

Morten Michele

Telefono cellulare: 3357440184

michele.morten@fmach.it

Olivicoltura

Ulteriori dettagli

Immagine: Morten Michele