Descrizione e programma
Eventi ad entrata libera - registrazione sul posto
Ore 9.00
Presentazione prove sperimentali in viticoltura biologica
a cura del Centro Trasferimento Tecnologico - Fondazione Edmund Mach
Aula magna Fondazione Edmund Mach - Via E. Mach 1, San Michele all'Adige (TN)
e Diretta streaming sul canale YouTube della Fondazione Edmund Mach
Il video sarà disponibile anche successivamente.
9.00 | Saluto di apertura Maurizio Bottura - Dirigente Centro Trasferimento Tecnologico FEM |
9.10 | Introduzione alla giornata Daniele Prodorutti - Responsabile Unità Agricoltura Biologica FEM-CTT |
9.20 | Controlli e situazione fitosanitaria 2023 nelle aziende biologiche in Trentino Marco Chiusole - Unità Agricoltura Biologica FEM-CTT |
9.40 | Risultati delle prove sperimentali di difesa in viticoltura biologica Roberto Zanzotti - Unità Agricoltura Biologica FEM-CTT |
10.00 | Approcci di gestione della chioma su Cabernet franc e varietà resistenti Michele Faralli – C3A Università degli Studi di Trento |
10.20 | La flavescenza dorata tra vigneto e paesaggio: l’esperienza ticinese Mauro Jermini – Agroscope (Svizzera) |
10.50 | Spazio domande ai relatori via Whatsapp/SMS al numero 335 8484120 |
11.00 | Visita delle prove sperimentali in vigneto |
Moderatore Daniele Prodorutti, Centro Trasferimento Tecnologico FEM
Ore 13.30
Presentazione prove sperimentali in frutticoltura biologica - Vorstellung der Versuche im biologischen Obstbau
a cura del Centro di Sperimentazione Laimburg - Vadena, Ora (BZ)
Programma italiano
13.30 | Saluto inaugurale |
14.00 | Visita delle prove sperimentali in pieno campo |
15:30 | Presentazione delle principali attività di quest'anno Biodiversità funzionale: impatto delle strisce fiorali sullo sviluppo degli insetti utili e sulla regolazione dell’afide lanigero Fumaggini: Sintesi dei risultati delle prove in campo degli ultimi due anni. Raccomandazioni per la conservazione delle nuove varietà resistenti: risultati delle prove di conservazione delle varietà Natyra®, RedPop® e Giga® Sementi regionali: presentazione del progetto |
13.30 | Begrüßung |
14.00 | Vorstellung einiger Schwerpunkte der diesjährigen Tätigkeiten Funktionelle Biodiversität: Auswirkung von Blühstreifen auf die Nützlingsförderung und die Regulierung der Blutläuse Rußtau: Zusammenfassende Ergebnisse aus der Mittelprüfung der letzten zwei Jahre Lagerempfehlungen für neue resistente Sorten: Ergebnisse aus Lagerversuchen der Sorten Natyra®, RedPop® und Giga® Regionales Saatgut: Vorstellung des Projekts |
15:30 | Besichtigung der interessantesten Versuche |