Seguici su
Cerca
Immagine: Temp (172) (1)

Agricoltura biologica

Promuove la diffusione dei principi e dei metodi dell’agricoltura biologica, sia attraverso attività sperimentali sia con interventi di consulenza diretta sul territorio, applicando competenze multidisciplinari.

Ricerca soluzioni di gestione agronomica per sostenere le produzioni, ridurre l'impatto ambientale e trasferire l'innovazione al territorio, anche in vista degli obiettivi posti dal programma europeo From to Fork che prevede il raggiungimento entro il 2030 di almeno il 25% della superficie agricola ad agricoltura biologica e la riduzione degli input esterni almeno del 50%.

Sono valorizzate le pratiche agronomiche sostenibili attraverso attività sperimentali e di consulenza tecnica in viticoltura e orticoltura. L'interesse verso le produzioni biologiche di melo e vite richiede una costante attività di sviluppo e validazione degli strumenti a disposizione per la difesa della pianta e la messa a punto di strategie di controllo dei principali patogeni e parassiti.

Unità Agricoltura biologica e qualità del suolo

In evidenza

Confronto gestioni in vigneto

L'attività sperimentale a lungo termine confronta la fattibilità tecnica, agronomica e ambientale delle strategie di fertilizzazione del vigneto, gestione della chioma e difesa della pianta.

Confronto gestioni in meleto

L'attività sperimentale confronta le gestioni integrata e biologica, valutando gli aspetti di qualità e quantità delle produzioni, fertilità del suolo e sostenibilità degli agroecosistemi.

Strategie di difesa per le produzioni biologiche

Viene valutata l’efficacia di principi attivi ammessi in agricoltura biologica o sostanze di origine naturale e sono sviluppati metodi innovativi per ridurre l’incidenza delle principali patologie.

Risorse

Consulenza tecnica viticoltura e frutticoltura biologica

Consulenza specialistica in frutticoltura e viticoltura biologica

Leggi di più
Consulenza tecnica orticoltura e piante officinali

Consulenza tecnica nel settore dell'orticoltura e delle piante officinali

Leggi di più

Pubblicazioni

Referente

Prodorutti Daniele

Telefono: 0461615881

Telefono cellulare: 3666775577

daniele.prodorutti@fmach.it

Frutticoltura biologica
Viticoltura biologica

Ulteriori dettagli

Immagine: Prodorutti Daniele

Staff

Coller Emanuela

Telefono: 0461615708

emanuela.coller@fmach.it

Suolo

Ulteriori dettagli

Immagine: Coller Emanuela
Forno Flavia

Telefono: 0461615705

Telefono cellulare: 3667869401

flavia.forno@fmach.it

Frutticoltura biologica
Viticoltura biologica

Ulteriori dettagli

Immagine: Forno Flavia
Maines Romano

Telefono: 0461615628

Telefono cellulare: 3667869429

romano.maines@fmach.it

Frutticoltura biologica
Viticoltura biologica

Ulteriori dettagli

Immagine: Maines Romano
Morelli Raffaella

Telefono: 0461615477

raffaella.morelli@fmach.it

Suolo

Ulteriori dettagli

Immagine: Morelli Raffaella
Pedo' Stefano

Telefono: 0461615350

stefano.pedo@fmach.it

Fisiologia e nutrizione

Ulteriori dettagli

Immagine: Pedo' Stefano
Zanoni Sara

Telefono cellulare: 3358314895

sara.zanoni@fmach.it

Frutticoltura biologica
Suolo

Ulteriori dettagli

Immagine: Zanoni Sara
Zanzotti Roberto

Telefono: 0461615707

Telefono cellulare: 3667869426

roberto.zanzotti@fmach.it

Viticoltura biologica

Ulteriori dettagli

Immagine: Zanzotti Roberto