Descrizione e programma
Auditorium dell’Oratorio, Via Pomerio 15 - Arco TN
Per la partecipazione in presenza è richiesta la registrazione a questo link
L'evento è trasmesso anche in diretta streaming su www.youtube.com/fondazionemach
e la registrazione video sarà disponibile anche successivamente
PROGRAMMA
14.30 | Saluti di apertura Maurizio Bottura, Dirigente Centro Trasferimento Tecnologico Fondazione E. Mach |
14.35 | Introduzione alla giornata tecnica Lanfranco Conte - SISSG Società Italiana per lo Studio delle Sostanze Grasse |
14.45 | Annata olivicola 2024 nel Nord Italia Marco Stocco, ERSA Agenzia regionale per lo sviluppo rurale - Friuli Venezia Giulia |
15.05 | Polveri di roccia: benefici e criticità su olivo Stefano Zanoni, C3A Università degli Studi di Trento |
15.25 | Comparsa degli eriofidi su olivo in Slovenia Marko Devetak, Istituto Agrario e Forestale di Nova Gorica / Kmetijsko gozdarski zavod Nova Gorica |
15.45 | Cecidomia dell’olivo in Liguria Federico Grillo, Settore Servizi alle imprese agricole e florovivaismo - Regione Liguria |
16.05 | Valutazione di prodotti per il contenimento della rogna dell’olivo Rolando Del Fabbro, Centro Trasferimento Tecnologico - FEM |
16.20 | Prove di potatura per contrastare l'alternanza produttiva: un'esperienza triennale Stefano Pedò, Centro Trasferimento Tecnologico - FEM |
16.40 | Costi di produzione dell’olivo Tommaso Pantezzi, Centro Trasferimento Tecnologico - FEM |
17.00 | Aiuti a sostegno dell’olivicoltura Davide Bertolini, Ufficio Agricolo Periferico di Riva del Garda - PAT |
17.15 | Dibattito (domande via WhatsApp o SMS al numero 335 8484120) |
17.30 | Chiusura |
Moderatore: Prof. Lanfranco Conte
PARTECIPAZIONE IN PRESENZA
Per la partecipazione in presenza è richiesta la registrazione a questo link
L'evento è trasmesso anche in diretta streaming su www.youtube.com/fondazionemach
e la registrazione video sarà disponibile anche successivamente