Descrizione e programma
Il Centro Trasferimento Tecnologico della Fondazione Edmund Mach, in collaborazione con i Consorzi Melinda e La Trentina e con APOT, organizza la 27a Giornata tecnica frutticola il giorno 21 febbraio 2024 ad ore 9.00.
Evento in presenza
Auditorium del Polo Scolastico - Liceo B. Russell - Via IV Novembre, 35 - Cles
e
Diretta streaming sul canale Youtube della Fondazione E. Mach
www.youtube.com/fondazionemach
PROGRAMMA
08.30 | Registrazione dei partecipanti |
09.00 | Saluti di apertura |
09.15 | L'impatto del cambiamento climatico nei sistemi agro-forestali alpini Stefano Corradini Centro Trasferimento Tecnologico, Fondazione Edmund Mach |
09.35 | Esigenze idriche e strumenti per la corretta gestione dell'irrigazione del melo Fabio Zottele Centro Trasferimento Tecnologico, Fondazione Edmund Mach |
09.55 | Scopazzi del melo: monitoraggio e azioni per la riduzione dell’inoculo Andrea Branz, Loris Chini, Elena Martini, Erica Rizzi, Mattia Zaffoni Centro Trasferimento Tecnologico, Fondazione Edmund Mach |
10.15 | Pausa caffè |
10.35 | Difesa fitosanitaria: quadro normativo e prospettive nel breve periodo Cristiano Zorzi, Gastone Dallago, Michele Berti Centro Trasferimento Tecnologico, Fondazione Edmund Mach |
10.55 | Cambiamenti climatici e ricadute sulla produttività di Renetta Canada e Gala Deborah Gabardi, Maurizio Chini, Cristian Defant, Lodovico Delaiti, Fabio Toniolli Centro Trasferimento Tecnologico, Fondazione Edmund Mach |
11.25 | Dibattito (domande via WhatsApp o SMS al numero 335 8484120) |
11.30 | Chiusura della giornata tecnica |
Moderatore: Matteo de Concini
Diretta streaming
L'evento è trasmesso in diretta sul canale Youtube della Fondazione Mach e il video sarà disponibile anche successivamente.
Come raggiungere la sede dell'evento
Auditorium Polo Scolastico - Liceo B. Russel
Via IV Novembre, 35 CLES
Parcheggi
In prossimità dell’Auditorium, oltre ai posti macchina presenti al pari degli scorsi anni (vedi P - P4 e altri spazi gratuiti o pagamento) si segnalano due nuove possibilità:
- parcheggio gratuito presso le ex scuole elementari (P 5)
- parcheggio a pagamento sul retro della chiesa con accesso prima dell’entrata della galleria che porta alla stazione Trento – Malè (P 1)
È inoltre possibile raggiungere con facilità la zona dell’Auditorium utilizzando la Ferrovia Trento-Malè (fermata polo Scolastico).