Seguici su
Cerca

I tipi di prato permanente in Trentino

Tipologia agroecologica della praticoltura con finalità zootecniche, paesaggistiche e ambientali
Immagine: Prati permenenti in Trentino - Copertina 09-12

A cura di: Michele Scotton,
Angelo Pecile,
Roberta Franchi

Anno edizione: 2012

Pagine: 200

Tipologia di materiale: Monografia

ISBN: 978-88-7843-038-9

 

La pubblicazione è il frutto di uno studio effettuato a partire da quasi 700 rilievi floristici in altrettanti prati gestiti da 160 aziende zootecniche trentine. Per ognuno dei 17 tipi di prato riscontrati sono stati descritti gli aspetti vegetazionali, stazionali, floristici e produttivi, le modalità di gestione ed il pregio naturalistico, nonchè la chiave per il loro riconoscimento. Il lavoro si completa con la trattazione delle tecniche gestionali ottimali a fini foraggeri, ecologici ed ambientali. Il volume, costituito da 200 pagine è corredato da un repertorio fotografico di 120 specie prative, garandendo la sua migliore utilizzazione da parte degli interessati: uno strumento quindi indispensabile per la conoscenza e la gestione del prato permanente trentino.

 

COME RICHIEDERE LA PUBBLICAZIONE

Il volume può essere ordinato mediante pagamento di un contributo per le spese di spedizione e gestione dell'ordine di 10,00 € (vedi sotto): è possibile pagare con mediante il circuito PagoPA (carta di credito o bollettino pagabile in banca, banca on line o ricevitorie). Il Volume viene inviato mezzo corriere. 

Per acquistare il volume accedi o registrati all'area riservata della Fondazione Mach.

Ulteriori informazioni

Centro Trasferimento Tecnologico

Telefono:
0461 615461

Indirizzo e-mail:
info.ctt@fmach.it

Lun
9.00-12.00, 14.00-16.00
Mar
9.00-12.00, 14.00-16.00
Mer
9.00-12.00, 14.00-16.00
Gio
9.00-12.00, 14.00-16.00
Ven
9.00-12.00
Valido dal 07/01/2025