A cura di: Erica Candioli, Silvia Ceschini, Emanuele Eccel, Marta Villa, Lucia Zadra Anno edizione: 2024 Pagine: 260 Tipologia di materiale: Monografia ISBN: 978-88-7843-049-5 |
Nell’ambito del percorso di eventi dedicati alle celebrazioni per i 150 anni della FEM, un’iniziativa centrale ha riguardato l’allestimento della mostra “Dalla terra il futuro. Viaggio nei 150 anni della Fondazione Edmund Mach”, visitabile dal 13 gennaio al 29 settembre 2024 presso lo spazio archeologico del Sas, in piazza Cesare Battisti, a Trento. L’esposizione celebra l’importante anniversario della nascita dell’Istituto Agrario di San Michele all’Adige snodandosi tra i suggestivi ambienti della Tridentum romana. La mostra che racconta la lunga stria dell’Ente attraverso pubblicazioni, manufatti storici e soprattutto fotografie selezionate dall’archivio fotografico della Fondazione Mach e tra i fondi dell’Archivio fotografico storico provinciale, è stata curata dalla FEM in collaborazione con la PAT - UMSt soprintendenza per i beni e le attività culturali e con il Centro Servizi Culturali Santa Chiara, patrocinata da Euregio e con la partecipazione del METS - Museo Etnografico Trentino di San Michele all’Adige, della Fondazione Museo storico del Trentino e del Castello del Buonconsiglio, monumenti e collezioni provinciali.
A corredo della mostra è stato recentemente pubblicato anche il volume “Dalla terra il futuro. Viaggio nei 150 anni della Fondazione Edmund Mach” che oltre a raccontare il percorso espositivo della mostra fotografica raccoglie contributi e saggi per rileggere la lunga storia dell’Ente e delle sue molteplici attività nei settori agricolo, agroalimentare e ambientale, tra istruzione e formazione, ricerca scientifica, sperimentazione, consulenza e servizio alle imprese.
Il volume, realizzato con il contributo di 10 autori, conta 260 pagine e illustra, nella sezione dedicata alla mostra, le 100 fotografie che hanno raccontato questo percorso ideale, dalla nascita dell’Istituto alla Fondazione Mach di oggi, sempre affiancato da uno sguardo agli sviluppi del contesto agrario trentino e alla sua trasformazione negli anni, interpretati, senza pretesa di completezza, attraverso la soggettività di cinque dei più importanti fotografi e atelier fotografici attivi sul territorio tra la fine del XIX secolo e il terzo millennio.
Confezione volume cartonato con sovracoperta.
COME RICHIEDERE LA PUBBLICAZIONE
Pagamento mediante il circuito PagoPA (bollettino pagabile in banca, banca online o ricevitorie o direttamente con carta di credito e altri sistemi di pagamento).
Il Volume viene inviato a mezzo corriere.
Prezzo: 80,00 €
Per acquistare il volume accedi o registrati all'area riservata della Fondazione Mach.