Autori: Attilio Scienza, Giacomo Eccheli Anno edizione: 2024 Pagine: 176 Tipologia di materiale: Monografia ISBN: 978-88-7843-063-1 |
Nell’ambito delle celebrazioni per il 150° anniversario della Fondazione Mach, accanto ai libro sui 150 anni a corredo della mostra, è stato pubblicato il volume “Dalla rivoluzione scientifica a Edmund Mach: il progresso vitienologico”, redatto da Attilio Scienza e Giacomo Eccheli dell’Università degli Studi di Milano ed edito dalla Fondazione Mach.
Perché la Dieta di Innsbruck in seguito a molte discussioni decise il 12 gennaio 1874 di fondare a S. Michele all’Adige l’Istituto Agrario? E perché affidarne la direzione proprio Edmund Mach? Il saggio esplora il lungo periodo storico, che coincide con la rivoluzione nelle conoscenze scientifiche in Europa, iniziata con l’Illuminismo, che porterà alla nascita dell’Istituto Agrario, ripercorrendone le fasi principali scandite dall’opera di grandi personaggi, da Darwin a Mendel, da Lavoisier a Pasteur e von Liebig, fino ad arrivare ai padri della viticoltura e dell’ampelografia Odart, Pulliat, Viala.
L’Istituto, collocato a S. Michele quale confine storico e culturale, venne organizzato sul modello delle Università dell’area tedesca, nelle quali i professori oltre che insegnanti erano anche sperimentatori. E Mach fu il direttore ideale, per le profonde conoscenze scientifiche e la sua umanità. La vera missione di Mach a S. Michele fu, oltre che guidare la rivoluzione agricola, soprattutto quella di riconciliare le popolazioni del Tirolo, germanofona e italofona, attraverso la formazione agraria e culturale dei giovani.
Che cosa resta della storia di S. Michele? Cosa rende il messaggio di E. Mach così attuale dopo 150 anni? La risposta è una sola: non esiste storia se dalla storia non nascono domande. Come allora, la Fondazione E. Mach è chiamata a rispondere alle molteplici sfide ambientali e culturali che attraversano la nostra agricoltura, consapevole però che oggi dispone di conoscenze scientifiche molto più performanti che nel passato, che consentono di guardare al futuro con grande fiducia.
COME RICHIEDERE LA PUBBLICAZIONE
Pagamento mediante il circuito PagoPA (bollettino pagabile in banca, banca online o ricevitorie o direttamente con carta di credito e altri sistemi di pagamento).
Il Volume viene inviato a mezzo corriere.
Prezzo: 35,00 €
Per acquistare il volume accedi o registrati all'area riservata della Fondazione Mach.