Seguici su
Cerca

Cerasicoltura del Trentino Alto Adige

Prove sperimentali agronomiche per la coltivazione del ciliegio
Immagine: copertina

Anno edizione: 2024

Pagine: 40

Disciplina: Cerasicoltura

Tipologia: Approfondimento Monografico

La coltura del ciliegio in Trentino-Alto Adige negli ultimi anni si è evoluta verso una coltivazione altamente specializzata che richiede sì notevoli investimenti ma che permette di ottenere produzioni di elevato valore economico e qualitativo. Le conoscenze acquisite dai produttori sono un elemento indispensabile per raggiungere risultati positivi e la consulenza offerta riveste un ruolo fondamentale per accompagnare i coltivatori nella loro crescita tecnica. Per erogare un servizio adeguato è importante il costante aggiornamento dei tecnici, reso possibile solo attraverso una stretta connessione alla sperimentazione, in particolare quando questa viene condotta negli stessi ambienti di coltivazione. La Fondazione Edmund Mach e il Centro di Sperimentazione Laimburg da diverso tempo conducono attività di sperimentazione su ciliegio orientando le linee di studio in base alle problematiche che emergono dal territorio.

La monografia è frutto della collaborazione fra i due enti, con l’obiettivo di rendere fruibile a tutti i produttori della regione i risultati dell’attività sperimentale condotta in Trentino-Alto Adige, trattando dagli aspetti qualitativi come la cinetica di maturazione e la sensibilità alle gelate della varietà Kordia, a quelli agronomici con l’applicazione della potatura meccanica, lo studio di diverse forme di allevamento, e la valutazione di portinnesti alternativi al tradizionale Gisela®5.

 

COME RICHIEDERE LA PUBBLICAZIONE

Se si desidera ricevere copia cartacea tramite spedizione con corriere, è necessario il pagamento di un contributo per le spese di spedizione e gestione dell'ordine di 10,00 € (vedi sotto) da versare mediante il circuito PagoPA (carta di credito o bollettino pagabile in banca, banca online o ricevitorie).

Per richiedere il volume accedi o registrati all'area riservata della Fondazione Mach.

Ulteriori informazioni

Centro Trasferimento Tecnologico

Telefono:
0461 615461

Indirizzo e-mail:
info.ctt@fmach.it

Lun
9.00-12.00, 14.00-16.00
Mar
9.00-12.00, 14.00-16.00
Mer
9.00-12.00, 14.00-16.00
Gio
9.00-12.00, 14.00-16.00
Ven
9.00-12.00
Valido dal 07/01/2025