Seguici su
Cerca

Consulenza tecnica piccoli frutti e ciliegio

La consulenza tecnica è rivolta a produttori e imprese agricole nel settore della coltivazione di fragola, piccoli frutti, drupacee.

Descrizione

La consulenza riguarda gli aspetti legati alla protezione delle piante, gestione agronomica e impiantistica, potatura, concimazione, controllo della vigoria e gestione delle malerbe con particolare attenzione alle tecniche sostitutive o di minimizzazione del ricorso al controllo chimico. 

Sono fornite indicazioni relative alle formule fertirrigue, alla gestione dell’irrigazione, dei drenaggi e dei substrati per le colture fuori suolo. E' effettuata un'attività di monitoraggio territoriale per Drosophila suzukii e Sesia del ribes avvalendosi di trappole e controlli diretti sui frutti. A livello aziendale i controlli riguardano le avversità specifiche di fragola e piccoli frutti come le patologie (batteriosi, oidio, antracnosi, fitoftora, botrite, ruggine, peronospora, ecc.) e i fitofagi (acari, eriofidi e tarsonema, afidi, oziorrinco, tripidi, ligus, antonomo, lepidotteri ecc.).

Le indicazioni tecniche vengono fornite tramite diversi canali informativi quali avvisi tecnici di zona, bollettini, SMS; incontri tecnici di gruppo con i frutticoltori. E' possibile richiedere una visita aziendale o consultare direttamente il tecnico in ufficio di zona o via telefono.

Modalità di accesso

L'attività di consulenza è rivolta agli agricoltori associati in cooperative e a singole aziende della Provincia di Trento che ne fanno richiesta. I soci delle cooperative o cantine aderenti sono già abilitati al servizio di consulenza tecnica per le proprie colture.

Di seguito sono riportate le modalità per l'adesione per aziende singole.

Nel servizio di consulenza sono compresi:

Consulenza tecnica per una o più delle colture a scelta
Melo produzione integrata - biologica, vite produzione integrata - biologica, piccoli frutti produzione integrata - biologica, albicocco, actinidia, susino, ciliegio

Servizi web: messaggistica tecnica e agrometeo
Ricezione della messaggistica tecnica FEM: bollettino Fondazione Mach Notizie, avvisi tecnici di zona via e-mail e sms, allerta meteo gelate
Possibilità di consultare 3 stazioni meteo a scelta tra le 100 di I e II livello sul territorio provinciale e lo storico degli ultimi 2 anni anche tramite app, accesso ai modelli previsionali (es. RIMpro) sempre per le medesime 3 stazioni.

Come accedere all'area riservata

Per acquistare il pacchetto di consulenza

Non hai mai effettuato la registrazione ai nostri servizi?

Registrati ai nostri servizi

Clicca qui per registrarti. In fase di registrazione seleziona "Centro Trasferimento Tecnologico" e successivamente "Consulenza tecnica".

Sei già registrato sul nostro sito?

Accedi alla sezione "Consulenza tecnica"

Clicca qui e inserisci il tuo indirizzo e-mail e la password per accedere alla sezione "Consulenza tecnica"

Costo

1 coltura (per agricoltori non associati a cooperative aderenti al servizio di consulenza. Quota annuale IVA compresa)
212,00 Euro
2 o più colture (per agricoltori non associati a cooperative aderenti al servizio di consulenza. Quota annuale IVA compresa)
256,00 Euro
Solo servizi web (per agricoltori non associati a cooperative aderenti al servizio di consulenza. Quota annuale IVA compresa)
83,00 Euro

Contatti

Centro Trasferimento Tecnologico

Telefono:
0461 615461

Indirizzo e-mail:
info.ctt@fmach.it

Lun
9.00-12.00, 14.00-16.00
Mar
9.00-12.00, 14.00-16.00
Mer
9.00-12.00, 14.00-16.00
Gio
9.00-12.00, 14.00-16.00
Ven
9.00-12.00
Valido dal 07/01/2025

Servizi correlati

Servizi agrometeo

Dati delle stazioni agrometeo e dei modelli a supporto della gestione agronomica e fitosanitaria delle colture

Ulteriori dettagli

Immagine: _GIO9726
Messaggistica tecnica

Accesso alla messaggistica tecnica e meteo per le colture melo, vite, piccoli frutti, ciliegio, albicocco, susino, actinidia, olivo, noce, apicoltura, risorse foraggere e produzioni zootecniche

Ulteriori dettagli

Immagine: _GIO9066
Servizio diagnostica fitopatologica

Identificazione dei patogeni delle piante agro-forestali e ornamentali con tecniche diagnostiche tradizionali e molecolari

Ulteriori dettagli

Immagine: FEM Laboratorio Diagnostica Fitopatologica 3764-02

Piattaforme tecnologiche

Piattaforma piccoli frutti e ciliegio

Serre e strumentazioni utilizzate per le attività sperimentali in ambito entomologico e per le analisi qualitative dei frutti.

Ulteriori dettagli

Immagine: fragola 024