
Gestione sostenibile dell'irrigazione
Pratica agronomica che fa fronte ai fabbisogni di acqua delle piante quando la pioggia è insufficiente a garantire gli obiettivi produttivi in termini di quantità e qualità. Applicando l’irrigazione di precisione si punta ad evitare il più possibile gli sprechi, irrigando al momento giusto, con la quantità giusta in funzione della fase fenologica della pianta, degli obiettivi produttivi e tenendo in considerazione le precipitazioni
previste.
Descrive, attraverso modelli matematici dei flussi di acqua nel sistema suolo-pianta-atmosfera, il bilancio idrico, impiegando conoscenze approfondite consolidate in decenni di esperienza di questi elementi per le principali colture trentine.
Misura lo stato idrico del terreno attraverso l’installazione di sensori di umidità del suolo e strumenti di misura delle portate irrigue sull’ala gocciolante.