
Chimica dei residui
Risponde alle esigenze del comparto agroalimentare trentino e nazionale offrendo servizi di elevata qualità analitica nel campo dei residui provenienti da trattamenti in agricoltura, da inquinamento dei processi di trasformazione alimentare e dal rilascio del packaging.
Sviluppo di metodiche con l’attivazione di sperimentazioni volte allo studio del comportamento di molecole di nuova generazione in funzione dell’evoluzione delle normative tecniche e legali, utilizzando moderne strumentazioni.
Le determinazioni analitiche eseguite riguardano oltre 450 fitofarmaci su matrici di origine vegetale, vino e acqua, svariate tipologie di plastificanti e residui da adulterazioni alimentari su tutti i prodotti afferenti al comparto viti-enologico, solventi residui in preparati alimentari, residui da inquinamento ambientale.
Partecipa a progetti nazionali e internazionali su tematiche legate alla residualità di fitofarmaci e supervisiona studenti durante le tesi di laurea o PhD.
Laboratorio autorizzato dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali all'analisi dei prodotti biologici.
Risorse
Servizio chimica dei residui
Analisi di ampia selezione di agrofarmaci (profili multiresiduo) e di residui inquinanti dovuti a lavorazioni industriali e da cessioni del packaging agli alimenti