Seguici su
Cerca

Rete agrometeorologica

100 stazioni agrometeorologiche distribuite sul territorio a supporto dell'agricoltura trentina

Dotazioni

100 stazioni agrometeorologiche
Immagine: mappa stazioni meteo

32 stazioni della rete di I livello finalizzate alla climatologia con sensori ridondanti e una configurazione che rispetti il più possibile le indicazioni del WMO. Alcune stazioni fanno parte della rete “forestale” e sono installate fuori dalle aree agricole a supporto dei diversi studi di settore. La maggior parte delle stazioni denominate di II livello sono inserite appieno nelle aree agricole e dispongono dei sensori per il rilievo dei parametri utili alla difesa fitosanitaria

Sensori 
Immagine: _GIO9707

Tutte le stazioni dispongono di un set comune di sensori per il rilievo di temperatura dell’aria, umidità dell’aria, precipitazione (pioggia), velocità e direzione del vento a 3 m di altezza, radiazione solare globale e bagnatura fogliare. Alcune stazioni sono dotate di sensori di temperatura a bulbo asciutto e bulbo bagnato a 50 cm dal suolo per il servizio antibrina. Le stazioni di I livello sono dotate di 6 sensori di temperatura a diverse altezze: da 50 cm nel suolo fino a 2 m in aria

Profilo temperature per monitoraggio gelate 

A Flavon (Val di Non) è installata una torre per il monitoraggio del profilo di temperatura dal suolo fino a 20 m di altezza attraverso sensori di temperatura installati ogni metro. Sulla stessa torre, unica in Trentino, è presente un sensore sonico per il vento a 3 assi ed un radiometro netto a 4 canali (Progetto P.E.I. C&A 4.0 – CLIMATE AND AGRICULTURE 4.0)

Servizi

Servizi agrometeo

Dati delle stazioni agrometeo e dei modelli a supporto della gestione agronomica e fitosanitaria delle colture

Ulteriori dettagli

Immagine: _GIO9726