COMUNICATO STAMPA
Si terrà domani 18 febbraio, presso l'aula magna della Fondazione Edmund Mach, con inizio alle ore 9.30, la 17esima Giornata tecnica della vite e del vino.
Durante la mattinata saranno trattati argomenti di interesse e attualità per il mondo vitivinicolo a partire dall’analisi dell’andamento e delle criticità dell’annata 2024. L’evento, moderato da Alberto Gelmetti, responsabile dell’Unità viticoltura del Centro Trasferimento Tecnologico della Fondazione Mach, sarà trasmesso in diretta streaming sul canale youtube FEM.
Si parlerà di salvaguardia degli acari utili in relazione al cambiamento climatico e alle restrizioni normative, dei sintomi di Flavescenza dorata e Legno nero, risultato di un’indagine svolta nel 2024 in collaborazione con Cavit e Cantina di Mori. Spazio anche alla nutrizione della vite in relazione ai diversi suoli viticoli e all’andamento meteorologico e climatico, all’analisi dei cambiamenti varietali in Trentino. Focus, infine, sull'analisi della vendemmia 2024 con le relative valutazioni e prospettive.
Interverranno Rolando del Fabbro, Mauro Zuanazzi, Duilio Porro, Roberto Zorer, Mario Malacarne e Federico Bruni della FEM e il prof. Carlo Duso dell’Università di Padova.
Partecipazione in presenza previa iscrizione, info e programma su www.fmach.it