Seguici su
Cerca
Immagine: _GIO7341

Centro di saggio

Struttura attiva dal 2001, con autorizzazione MIPAAF (DM 06/06/2000 -prot. 33038), svolge l’attività principalmente in Trentino e in alcune zone in provincia di Verona e di Bolzano. 

Realizza prove di efficacia secondo specifiche metodologie (Good Experimental Practice) finalizzate alla registrazione di prodotti fitosanitari (Reg CE 1107/2009) contro gli organismi nocivi delle principali colture agrarie del Trentino.
Le prove di efficacia a fini registrativi sono accompagnate da valutazioni sugli insetti utili e non target, resistenza, fitotossicità, nuove metodologie di distribuzione dei prodotti fitosanitari e macchine per la distribuzione, controllo della deriva. 

Sono testate tecniche di controllo e prodotti utilizzabili sulle avversità delle colture locali (melo, vite, piccoli frutti, olivo), compresi i biostimolanti, prodotti microbiologici o naturali.

Vengono attivate inoltre prove su specifica richiesta del settore della consulenza tecnica di Trento e Bolzano e delle Organizzazioni di produttori locali. 

L’attività è svolta anche attraverso il continuo scambio di informazioni e competenze con altre strutture di sperimentazione e ricerca trentine e nazionali.

Unità Centro di saggio

In evidenza

Afide lanigero e Aphelinus mali

È stata studiata e validata la soglia di presenza dell'afide lanigero (metodo delle colonie normalizzate). Sono state migliorate la conoscenza del rapporto tra afide lanigero ed il suo antagonista Aphelinus mali

Estensione registrazione di prodotti fitosanitari per piccoli frutti

Da più di 10 anni è studiata l'attività sui piccoli frutti di prodotti fitosanitari già registrati per altre colture al fine di ottenerne l'estensione di etichetta.

PAD - Potential Ascospore Dose

Da alcuni anni viene utilizzato il metodo PAD per la valutazione del potenziale ascosporico autunnale della ticchiolatura, mutuato da un sistema utilizzato su olivo, al fine del trasferimento della tecnica alla pratica di campo.

Semiochimici

Fra i pochi CDS italiani ad occuparsi di semiochimici per la difesa dei lepidotteri di melo e vite.

Nuovi vettori degli scopazzi del melo

È attivo uno studio sulla capacità di Orientus ishidae di trasmettere il fitoplasma degli scopazzi del melo

Risorse

Servizio Centro di saggio

Svolge prove di efficacia, selettività su benificials, fitotossicità, riduzione della deriva su prodotti fitosanitari a fini registrativi e dimostrativi, prove di efficacia e studio delle popolazioni su avversità di nuova comparsa, caratterizzazione dei biostimolanti

Leggi di più

Referente

Dallago Gastone

Telefono: 0461615472

Telefono cellulare: 3357440167

gastone.dallago@fmach.it

Ulteriori dettagli

Immagine: Dallago Gastone

Staff

Delaiti Marco

Telefono cellulare: 3358359139

marco.delaiti@fmach.it

Centro di saggio

Ulteriori dettagli

Immagine: Delaiti Marco
Delvai Walter
Immagine: Delvai Walter
Giuliani Graziano

Telefono: 0461615665

Telefono cellulare: 3357440199

graziano.giuliani@fmach.it

Centro di saggio

Ulteriori dettagli

Immagine: Giuliani Graziano
Mucci Massimo

Telefono: 0461615882

Telefono cellulare: 3669625617

massimo.mucci@fmach.it

Centro di saggio

Ulteriori dettagli

Immagine: Mucci Massimo
Odorizzi Davide

Telefono cellulare: 3667654722

davide.odorizzi@fmach.it

Centro di saggio

Ulteriori dettagli

Porro Duilio

Telefono: 0461615349

duilio.porro@fmach.it

Fisiologia e nutrizione

Ulteriori dettagli

Immagine: Porro Duilio
Tomasi Cristina

Telefono: 0461615290

Telefono cellulare: 3316456305

cristina.tomasi@fmach.it

Centro di saggio

Ulteriori dettagli

Immagine: Tomasi Cristina
Waldner Andrea

Telefono: 0461615483

andrea.waldner@fmach.it

Centro di saggio

Ulteriori dettagli